Il crowdfunding e la sua armonizzazione a livello europeo: il regolamento (UE) 2020/1503 relativo ai fornitori europei di servizi di crowdfunding per le imprese

Articolo di Francesco Dagnino e Giovanni Piscopo (www.lexia.it) Premessa Il termine crowdfunding (letteralmente “finanziamento della folla”) indica un particolare modello di business in cui gli investitori contribuiscono direttamente a finanziare un determinato progetto imprenditoriale. Nel corso degli ultimi anni, tale modello è stato via via sempre più utilizzato per finanziare le attività commerciali più Leggi tutto…

Il nuovo regolamento per la sperimentazione (sandbox) nel settore Fintech: un “recinto protetto” per lo sviluppo delle attività innovative

Articolo di Francesco Dagnino e Giovanni Piscopo (Lexia Avvocati – www.lexia.it) Premessa Nel contesto macroeconomico italiano era già da tempo ormai che gli operatori del settore Fintech (gli “Operatori”) attendevano un intervento legislativo volto a favorire lo sviluppo di tutte quelle attività finalizzate al perseguimento, mediante nuove tecnologie quali l’intelligenza Leggi tutto…

Lexia Avvocati è intervenuta assieme ad AiFIN (The Financial Innovation Think Tank) nella pubblica consultazione del Ministero dell’Economia e delle Finanze per l’adozione del regolamento Sandbox Fintech

Leggi le osservazioni formulate da Lexia Avvocati e da AIFIn (Associazione Italiana Financial Innovation) al documento di consultazione relativo all’adozione da parte del Ministero dell’economia e delle finanze – sentiti la Banca d’Italia, la CONSOB e l’IVASS – di un regolamento per definire le condizioni e le modalità di svolgimento Leggi tutto…

L’estensione degli obblighi di adeguata verifica antiriciclaggio in capo agli exchange e ai e-wallet provider e l’iscrizione nella sezione speciale del registro dei cambiavalute tenuto dall’OAM.

I soggetti che detengono di criptovalute utilizzano, tra l’altro, i c.d. e-wallet (applicazioni anche per smartphone che consentono, tra l’altro, la custodia e le transazioni di criptovalute sulla base della coppia di chiavi alfanumeriche pubblica e privata) per la custodia e l’esecuzione di transazioni in criptovalute, nonché i c.d. exchange (soggetti che svolgono l’attività di cambio Leggi tutto…

L’introduzione della nozione di “tecnologia basata su registri distribuiti” nell’ordinamento italiano.

L’introduzione della nozione di “tecnologia basata su registri distribuiti” nell’ordinamento italiano. Il d.l. n. 135/2018 (c.d. Decreto Semplificazioni), convertito nella legge 11 febbraio 2019 n. 12, ha introdotto nel nostro ordinamento la definizione di “tecnologia basata su registri distribuiti” (o DLT). In particolare, l’art. 8-ter, comma 1, della legge di Leggi tutto…